Lo Spazio d’Arte Tirabasso in collaborazione con Looking for Art (Via Romolo Gessi, 28) è la prima ed unica Galleria d’Arte d’Italia creata, gestita e dedicata ad artisti Under35. Un luogo di condivisione artistico-culturale per le centinaia di giovani talenti che popolano il nostro paese.
L’obiettivo della nostra galleria d’arte di Milano è di creare nuove e migliori opportunità di crescita portando alla luce un prestigioso spazio di sperimentazione, espressione e condivisione di arte in tutte le sue forme.
ORARIO GALLERIA
Martedì – Venerdì
Su appuntamento compilando il form
Scrivi alla Galleria
PROSSIME ESPOSIZIONI
Dal 31 Maggio al 17 Giugno 2022
MATTEO OCCHIPINTI in
POST-POP
The Icons Of Decadence
LO STORICO
Dal 22 Marzo al 3 Aprile 2022
MICHEL OZ in
FROM STREET TO GALLERY
Opening: Martedì 22 Marzo 2022
La personale pittorica di Michel Oz: “Michel Oz trasforma in opere la realtà urbana. La ricerca di osservazione attenta alla vita raccontata sui muri, sulle lamiere, con lo stratificarsi di manifesti pubblicitari, conduce l’artista a realizzare opere dal notevole impatto espressivo ed emotivo. Le sue creazioni sono istintive, caratterizzate da un equilibrio di immagini e di colori che emergono dagli spazi lacerati dei manifesti e generano un dialogo empatico tra l’opera e l’osservatore”.
Dal 14 al 20 Marzo 2022
ELISA FIORITTO in
MEMORABILIA
Opening: Lunedì 14 Marzo 2022
La personale fotografica di Elisa Fioritto: “Ciò che mi muove nell’arte e nella vita sono i legami. Racconto di situazioni intime e familiari che si animano, di luoghi e persone legate alla mia infanzia. Il ricordo, alterato dal tempo e denso di emotività, ha quasi il sapore di un sogno e guida le mie riflessioni sulla ciclicità dei rapporti e della vita”.
Dal 29 Novembre al 5 Dicembre 2021
CECILIA MARAN in
MAROSEE
“Sento molto vicino l’elemento fluido e imprevedibile dell’acqua che reinterpreto nei miei lavori. Ho trovato nei fondali marini uno dei fondamenti principali su cui stabilire la mia ricerca, in quanto essi sono tra le espressioni naturali più misteriose al mondo, poiché sommerse e, per lo più, sconosciute.
Il fine che si propone nelle mie opere è quello di invitare chi le guarda a guardarsi dentro, come se nella complessità dei dettagli stampati e nei livelli di colore che si percepiscono in trasparenza, ci si potesse, in qualche modo, riconoscere e capire nel profondo”.
Dal 22 al 28 Novembre 2021
MATTIA SANARICO in
META-CITTÀ
“Viviamo in una giungla di cemento: ossessive architetture e stagnanti costruzioni che, se osservate quotidianamente dall’esterno, perdono completamente il loro significato e la loro funzione, diventando strutture senza vita che accentuano al massimo la freddezza di un mondo alienante e distante.
Per trasmettere ciò, i soggetti delle foto sono spesso decontestualizzati dall’ambiente circostante, talvolta decostruiti”.
Dal 15 al 21 Novembre 2021
CLAUDIA CUOCO in
ARTMOSPHERE
“Il mio lavoro artistico si basa sulla presentazione di Atmosfere Artistiche composte da colori disposti in modo informale su una superficie sia bidimensionale che tridimensionale. Sono dei prodotti realizzati digitalmente, che successivamente stampo su diversi tipi di materiale plastico, dal forex al plexiglass, a seconda della resa e della trasparenza che voglio dare ai colori. Questi creano contrasti, partendo dal nero più marcato fino ai colori fluorescenti, dando origine a situazioni quasi psichedeliche”.
Dall’8 al 12 Novembre 2021
SILVIA PISANI in
COSE VISTE DA VICINO
Silvia Pisani è una graphic designer. Nasce nel basso Cilento in terra Lucana e si sposta a Milano utilizzando il nord come diverso punto di vista per osservare i luoghi da cui proviene. La fotografia analogica è uno dei mezzi che utilizza per guardarsi intorno e che rispecchia il suo modo lento e paziente di capire le cose. Col tempo impara che l’errore è la parte più bella del processo ed è da qui che vuole iniziare, sbagliando.
Dal 3 al 5 Novembre 2021
TETI in
PROGETTO CAZZO_SCRIVI
Matteo Piccolo, in arte Teti, fin da giovanissimo si avvicina al mondo della Street-Art, che incontra quotidianamente per le strade. Nei primi anni dell’adolescenza, studia e mette in pratica, da autodidatta, tecniche artistiche come stencil-art, poster-art e serigrafia. Con il passare degli anni sperimenta in modo vincente nuove tecniche come: grafiche anaglifiche e stampe 3D, traendo ispirazione anche dai grandi artisti internazionali contemporanei e moderni, avvicinandosi molto al movimento Pop Art.
Dal 25 al 31 Ottobre 2021
MARIO CERRONE in
OASI DI GIOIA
La sua ricerca verte sulla relazione tra le forme naturali del territorio e la tradizione, verso il componimento della propria grammatica identitaria con cui parlare diverse lingue. Gli spunti da cui si dirama il lavoro, sono le forme arcaiche della tradizione ellenica che tramite una rielaborazione vengono rivitalizzate e messe in dialogo sotto la luce della contemporaneità. Le nuove forme annunciano una condizione quasi beata in cui perdono l’aura sacrale e il tratto di dominio, per consegnarsi ai congegni del sogno, nel teatro magico dell’immaginario.
Dal 18 al 24 Ottobre 2021
LUDOVICA CRIPPA in
FRAMMENTI DI MEMORIA
Artista d’ispirazione informale, Ludovica sviluppa il suo studio pittorico attraverso una ricerca costante di equilibrio tra linee, colori e geometrie.
Sulla superficie delle tele i segni pittorici si sovrappongono, creando leggere stratificazioni, che appaiono come depositi della memoria. Ludovica utilizza materiali di recupero, che sono implicitamente portatori di piccoli frammenti di tempo ormai trascorso, quali farine, stucco, stoffe, corde. Questi interventi impreziosiscono la superficie pittorica con dettagli materici.
Dall’11 al 17 Ottobre 2021
SOFIA MANGINI in
/CO·STRÙT·TO/
“Cerco di mostrare una Milano nascosta in bella vista. Un’utopia che crei un contrasto tra la linearità delle forme, i colori e lo spazio rappresentando uno stato emotivo e una condizione dell’anima”.
L’Artista, attraverso le sue fotografie, analizza l’architettura che incontra nel suo cammino e che colpisce il suo sguardo. Non si sofferma solamente sulle strutture più celebri e di maggiore impatto, ma ritrae anche quelle meno conosciute e che, il più delle volte, sfuggono allo sguardo meno attento.