Mattia Sanarico, classe 1998.

Mattia Sanarico è un fotografo, sound designer e produttore musicale, nato a Busto Arsizio nel 1998. La sua passione per la fotografia lo spinge a iscriversi all’istituto tecnico superiore Giovanni Falcone di Gallarate per frequentare l’indirizzo fotografico, dove ha modo di studiare la fotografia a 360 gradi, dalla storia di questa arte, alla tecnica, post produzione e sviluppo in camera oscura. Studiando scopre e assimila molteplici influenze fotografiche, da Gabriele Basilico, a Renè Burri, ad Aleksandr Michajlovič Rodčenko. Dopo il diploma coltiva la sua passione per la fotografia nel privato, analizzando varie correnti artistiche della fotografia contemporanea come il minimalismo, ma soprattutto scattando molto e cercando una sua personale cifra stilistica. A fine 2020/ Inizio 2021 comincia a collaborare con diverse realtà e Gallerie d’arte (LOOKING FOR ART, GALLERIA BARATTOLO, ART EVENTS MAZZOLENI) e di conseguenza a prendere parte a diverse esposizioni. 

I suoi lavori fotografici principali prendono forma nel progetto “META-CITY” (lavoro sul concetto di decontrazione urbana) che a fine 2021 viene anche trasformato in un’omonima esposizione personale.

Nel 2022, tramite LOOKING FOR ART, prende parte alla nota esposizione fotografica “M.I.A. PHOTO FAIR”.

POETICA

“La città che ci troviamo a osservare è una città estremamente particolare: una meta-città, composta da ‘meta-edifici’ che, nel loro insieme, portano alla creazione di una ‘meta-architettura’.
Infatti, l’artista non fotografa edifici tradizionali in maniera tradizionale e nella loro visione più immediata e oggettiva.
Al contrario, cerca di reinterpretarli: i palazzi vengono destrutturati, ristrutturati e successivamente ricomposti, dando alla luce architetture completamente nuove.
Nel compiere ciò, l’utilizzo del bianco e nero risulta essere una scelta fondamentale per poter raggiungere un certo livello di astrazione e, inoltre, un tipo di fotografia che arriva a riflettere su sé stessa.
Infatti, mancandoci completamente qualsiasi punto di riferimento, complice anche l’assenza dei colori, ci troviamo a porre maggiore attenzione sulle forme, quasi spaesati, disorientati, come di fronte a una città nuova che non abbiamo mai visto né visitato prima, fatichiamo a riconoscere dettagli o porzioni di edifici per come siamo abituati a osservarli e fruirli”.

ESPOSIZIONI
  • M.I.A. FAIR 2022 – Looking For Art, Milano, 2022;
  • Earth Day Italia – Itinerante, Looking for Art, Milano, 2022;
  • Collettiva MotelD MILANO x Looking For Art – Milano, 2022;
  • META – CITY (Mostra personale), Looking For Art, Milano, 2021;
  • “Le Strade dell’Arte”, Looking for Art – Design Week 2021, Tennis Club Bonacossa, Milano, 2021;
  • Venice StArt – Venezia, 2021;
  • Collettiva Looking For Art – Milano, 2021;
  • Inner World, ARTDOC Group – Online, 2021;
  • Salon d’Hiver, Galleria Barattolo – Roma, 2021.

Visualizzazione di tutti i 15 risultati

🚚 PER ACQUISTI NEL PERIODO ESTIVO CONSEGNE A SETTEMBRE 🚚